Guide di marketing a 360° - Blog dedicato al marketing e ai marketers. Attraverso questo blog è possibile apprendere le regole del marketing a 360°. Le guide e i tutorial pratici riguardano in particolare i settori del Web Marketing, del Social Media Marketing, della SEO, della SEM, dell’article marketing e del marketing offline.

Un buon contenuto SEO non scade

Un buon contenuto SEO non scade

By daniele

Molte persone quando si approcciano al mondo dei contenuti SEO sottovalutano il potenziale di ciò che andranno a creare. Le notizie scadono ma vengono comunque lette anche se con una percentuale minore, un contenuto SEO ben indicizzato continuerà a portare traffico specialmente se al suo interno troviamo delle tematiche evergreen.

Un esempio? Pensiamo a un blog-post dal titolo “10 modi per pulire i fornelli della cucina”. Si tratta di un evergreen. Sicuramente per mantenere il potenziale di questi contenuti è necessario aggiornarli, non solo a livello prettamente contenutistico ma anche anche dal punto di vista della strategia SEO.

Proprio ritornando al nostro esempio, se all’interno dell’articolo abbiamo suggerito un prodotto che adesso è fuori commercio sarà bene toglierlo o sostituirlo con un altro analogo. Dal punto di vista della SEO sarà sufficiente intervenire sulle keyword o le immagini per dimostrare a Google che il contenuto è ancora competitivo sebbene ricondizionato.

La ragione ovvia dietro i contenuti ricondizionati è perché, beh, dovresti aggiornare tutto ciò che scade o diventa stantio. Inoltre, non ha senso scrivere un post completamente nuovo sulla stessa parola chiave. Questi due post competerebbero tra loro e saresti costretto a diluire il “succo” SEO. In secondo luogo, se il pezzo è veramente considerabile un evergreen, ha accumulato traffico e backlink di qualità nel tempo. È meglio costruire su ciò che hai che iniziare un nuovo post da zero. E infine c’è un’ultima ragione: Google preferisce di gran lunga contenuti accurati e freschi. Questa non è una novità: esiste dall’aggiornamento “Freshness” nel lontano 2011. Ma come è possibile intervenire sui vecchi post? Sono molte le opzioni praticabili per aggiornare un buon contenuto su cui ancora puntare.

  • Targeting di nuovi termini
  • Aggiunta di informazioni aggiuntive/più recenti
  • Aggiornamento dei link interni ed esterni
  • Cambiamenti di titolo, immagine e molto altro
Syrus