Tutto ciò che c’è da sapere sull’algoritmo di Instagram

18 Novembre 2021
Per chi fa un uso professionale della piattaforma social di Instagram è importante conoscere i meccanismi di funzionamento dell’algoritmo. Perchè? Molto spesso sono proprio gli algoritmi a determinare quali contenuti vengono visualizzati e da quali utenti e, man mano che si aggiornano, le vostre tattiche di marketing potrebbero risultare meno efficaci. Su Instagram non è sufficiente pubblicare contenuti con cadenza regolare ed affidarsi alla scelta degli hashtag giusti, bisogna evolvere costantemente la propria strategia sulle piattaforme social per raggiungere il target di riferimento e sfruttare a proprio vantaggio i cambiamenti del “pianeta digitale”.
Vediamo come funziona l’algoritmo di Instagram.
Anzitutto, l’algoritmo parte dal presupposto che le persone che hanno interagito con il tuo profilo sono interessate agli eventuali nuovi contenuti che pubblicherai; dunque, Instagram tiene conto della fedeltà dei tuoi follower e del loro grado di coinvolgimento con i contenuti che proponi. Per migliorare la copertura sulla piattaforma, è necessario pubblicare quando gli utenti sono online, non in orari morti. Il compito dell’algoritmo è dare alle persone ciò che gli interessa e riesce a farlo analizzando ed individuando cosa c’è all’interno di una foto o un video per poi riproporre il miglior contenuto alla persona giusta. Di conseguenza, dovrai creare dei contenuti realmente attrattivi in modo che l’algoritmo possa riconoscerli e mostrarli al tuo pubblico di destinazione.
Ora vediamo più nello specifico come funzionano i diversi algoritmi che regolano le sezioni Feed, Esplora e Reel.
I primi post che ci appaiono non appena apriamo l’app sono quelli delle persone che seguiamo e con cui interagiamo frequentemente. Dato che l’algoritmo analizza tutte le interazioni dei post, chi li ha realizzati ed anche la sfera temporale, all’interno del feed appariranno quei contenuti di profili a cui abbiamo messo mi piace o commentato in misura maggiore nell’ultimo periodo e, di conseguenza, le loro storie saranno ancora più vicine.
La sezione Esplora, invece, è dedicata ai contenuti di profili che non seguiamo e per questo bisogna sfruttarla per raggiungere nuovi potenziali follower. L’algoritmo andrà a vedere come altri utenti simili a noi hanno interagito con alcuni contenuti della sezione per capire se anche noi potremmo esserne interessati. È importante scegliere la tipologia di contenuto da pubblicare e studiare quale formato è maggiormente preferito all’interno della nostra categoria; in questo modo se il pubblico interagisce spesso con i video, Instagram sarà più propenso a pubblicare contenuti di questo tipo e noi potremmo svilupparne altrettanti.
Per i Reels è fondamentale che il contenuto sia di intrattenimento ed in questa sezione vengono mostrati per lo più anche profili che non seguiamo ma che hanno in comune alcuni elementi con i Reel con cui abbiamo precedentemente interagito. Dunque, anche se usate la piattaforma solo per scopi informativi, potreste provare a trasformarli in qualcosa di più divertente per contribuire all’intrattenimento ma allo stesso tempo divulgando qualcosa di importante.