Pubbliche relazioni B2B quali errori evitare

17 Luglio 2022
Quando si deve parlare con un business, quando bisogna mettere in evidenza quali sono le ultime novità da parte della vostra azienda, bisogna sempre assumere un linguaggio ideale per il rapporto B2B. Alcuni sono particolarmente esaltanti, mentre altri bisogna mantenerli su un tono più professionale. E’ proprio vero che nelle pubbliche relazioni, bisogna essere anche piuttosto dinamici. Ma come si può attualmente ottenere un buon risultato nel PR del B2B? Ecco qualche idea sul quale iniziare per bene:
- Il tono adeguato per ogni Business
Quando si parla con un azienda, bisogna prima di tutto sottolineare un tono che può essere diverso fra ogni tipo di settore. Alcune Startup tendono ad avere un tono più libero e meno legato al Business vecchio stile, mentre altre aziende sono molto più asettiche e serie. Saper effettuare una comunicazione personalizzata per ogni azienda può essere la chiave ad espandere di più le campagne di Marketing.
L’errore peggiore è usare lo stesso tono per tutti i B2B.
- Mancanza d’informazione fra aziende
Avere una chiara idea di con chi si sta comunicando è il primo passo verso delle relazioni efficaci. Quando si parla d’un B2B, bisogna informarsi sulla sua posizione sul mercato e le sue preferenze nel settore, fra quali servizi e prodotti tendono ad acquistare di più. Ma ovviamente questo non è tutto: i clienti che hanno solitamente, che particolari occasioni hanno durante l’anno per certi sconti e vendite specifiche, e così via.
L’errore peggiore è comunicare con un azienda senza sapere in cosa è specializzata.
- Stagnazione fra comunicazioni
Se parlare con tutti i B2B allo stesso modo è sbagliato, bisogna riflettere anche sul fattore che usare sempre lo stesso tipo di comunicazione per ogni tipo d’azienda può incrinare i rapporti a lungo termine. Questo ovviamente dipende dall’azienda, ma saper rappresentare al meglio il proprio business diversificando qualche volta i contenuti (senza complicarli troppo) può essere un’ottima idea.
L’errore peggiore è comunicare con le stesse frasi e parole, alla copia ed incolla.
- Si parte dal centro, fino al mondo intero
Questo è l’anno del Local SEO, sia per la ripartenza post-covid che anche per le complicazioni dovute al caro carburante. Esistono centinaia di piccoli business con il quale comunicare e rendere perciò disponibile il proprio servizio, così da poter far risuonare il proprio messaggio anche a persone che ci conoscono di meno.
L’errore peggiore è rivolgersi solo ai giganti del settore, ignorando che sono i più piccoli che li fanno rimanere sul mercato, e possiamo perciò aiutare loro innanzitutto.