Pubbliche relazioni B2B come ottimizzarle con il SEO

24 Giugno 2022
Anche se con questo tipo d’affare sembra naturale pensare che non bisogna avere tanta cura, anche il B2B è un settore che richiede tutta la dovuta attenzione per il PR. Le pubbliche relazioni sono un campo che richiede una cura particolare, e nel caso del B2B bisogna farci anche più attenzione. Perciò è facile andare incontro a qualche problema, senza dubbio è possibile commettere un banale errore che ci può costare il rapporto fra un’azienda e l’altra.
Andiamo perciò ad analizzare quali sono gli aspetti che è possibile ottimizzare per le relazioni B2B e cosa si può correggere.
- Le offerte, così come il resto del SEO, deve essere pianificato
Quando si parla di aspetti B2B, sia le offerte, che anche tutto il discorso che incentra il Trading e Backlinking richiede almeno un minimo d’attenzione per quel che riguarda la pianificazione dei settori responsabili. Cominciare a fare una campagna di Marketing alla cieca, senza indagare sul Business che s’intende usare come Target, è un grosso sbaglio. Perciò per ottimizzare questo passaggio, bisogna cercare di analizzare anche il Business con il quale si vuole entrare in contatto. Tutto il discorso deve incentrarsi sulla posizione del Business, i contenuti, le Keywords e le prestazioni che la pagina ha attualmente. Dare un’occhiata a come le altre aziende gestiscono le proprie campagne B2B può anche essere un ottimo spunto.
- Utilizzate delle Keyword che contano per i propri clienti
E non si parla di Buzzwords, s’intende proprio dare un messaggio con tutti gli spunti chiave che possono davvero creare un certo interesse da parte dell’azienda che vorrà comunicare con voi di conseguenza. E’ consigliato perciò effettuare una piccola ricerca al riguardo di questo desiderio, effettuando dei sondaggi verso la clientela B2C di quel settore per comprendere al meglio cosa fornire al B2B, e sfruttare ciò che i social network possono offrire come strumento d’analisi. Insomma, cercate di capire di cosa ha davvero bisogno l’azienda e come si può comunicare in poche, ma focalizzate parole che possono essere sia trovate sulla rete che anche liberamente comunicate in una campagna di Marketing.
- Cominciate sempre dal Local SEO
Anche se vi è sempre il desiderio d’iniziare un rapporto B2B “a lungo raggio” è il Local SEO che sta prendendo sempre più piede. Come tale è bene iniziare dai settori più vicini, capendo cosa richiede il mercato di quelle zone, cercando articoli ed eventi che possono interessare le aziende del posto. In questo modo si può ottimizzare il SEO a seconda di questi desideri, specificando poi lungo il percorso della campagna di Marketing i vantaggi a tutto il resto del settore che è meno presente in zona, fino ai livelli più al di fuori della regione o della nazione stessa.
Ovviamente a conclusione di questa piccola guida vogliamo anche indicare come bisogna sempre presentare una pagina che sia completa sempre di tutti gli aspetti tipici del SEO, anche se si pensa che un B2B non ha bisogno di tanti fattori ed aspetti, aggiungere il testo alternativo all’immagine ad esempio aiuta tantissimo, così come il tag che accompagna il titolo può essere d’ottimo aiuto.