LinkedIn le truffe più popolari e come evitarle

7 Novembre 2022
Molti non vedono LinkedIn come tale, ma in verità questo è un social network attualmente molto popolare. Al suo interno è possibile comunicare non solo con delle persone di tutti i giorni, ma anche con aziende professionali e con Business diretti. E’ un luogo che viene spesso delegato a chi cerca o vuole mantenere una sorta di curriculum professionale che è possibile interpellare online a qualsiasi ora. Insomma, è sicuramente utile alla vita lavorativa di parecchie persone.
Tuttavia, nonostante l’ambiente serio / semi-serio del sito, ci possono essere numerose truffe all’interno del sito. Vediamo quali sono quelle più conosciute e cosa si può fare per evitarle.
- Offerte lavorative fasulle
Ovviamente in un sito del genere, truffe del genere sono all’ordine del giorno. Il tutto funziona a questo modo: un profilo falso contatta la vittima e si presenta come una persona responsabile per una grossa azienda. E’ possibile che questo profilo sia clonato da un’altra persona, il quale è realmente presente in quell’azienda.
Il truffatore chiederà alla vittima di compiere dei lavoretti, o anche semplicemente d’iscriversi a qualche sito e compiere delle operazioni. In genere possono essere impegni leggeri e facili da compiere, dal quale il truffatore riceve un piccolo compenso, così come il tutto può anche sfociare nella perdita d’informazioni personali.
Se tutto sembra troppo bello, è perché probabilmente lo è. Controllate per bene il profilo, se non è un doppione, e se la persona responsabile è veramente presente nell’azienda ed ha un profilo tutto suo. Se la persona v’incita a rispondere con vari metodi (devi rispondere entro un ora, se non rispondi subito ho un’altra persona in attesa, ect) non cascateci: sono tattiche per darvi ansia.
- Tentativi di Phishing
Ovviamente, così come su Facebook e Twitter, è possibile ricevere numerosi messaggi che sono a tema di Phishing. In poche parole, viene mandato un messaggio che chiede di visitare un sito prima di continuare qualsiasi tipo di comunicazione. Può trattarsi che sia un messaggio stile “Stiamo cercando X persone per Y lavoro, consultate il sito per maggiori informazioni” così come un messaggio che dice “Abbiamo trovato il tuo CV su questo sito, è corretto?” e così via.
Controllate sempre per bene chi sta mandando il messaggio, e fate attenzione agli URL che vengono mandati. Se non avete mandato il vostro CV in nessun sito (almeno non in maniera pubblica) ad esempio è inutile cliccare sul sito che viene mostrato. Se mantenete un certo ordine della vostra vita online, avrete ben poche problematiche.
- Tentativi d’infettare un PC tramite Malware
Un’altra truffa molto popolare richiede semplicemente l’installazione d’un programma malware. Spesso la comunicazione riguarda l’occasione di lavorare comodamente da casa, oppure “lasciar lavorare il computer per voi” e così via. In verità, spesso sono truffe che finiscono per il furto dei nostri dati o facendoci finire vittime anche d’un Ransomware. I guadagni facili non esistono, specialmente se questi sono legati ad un programmino che non richiede alcun impegno ed è legato a persone estranee.
Per concludere: su LinkedIn le truffe possono sempre esserci. Purtroppo, queste sono spesso portate verso persone che cercano disperatamente un lavoro ogni giorno, e non è certamente allegro vedersi arrivare simili messaggi. Tuttavia, tutto quel che basta è un po’ d’attenzione e buon senso.