Guide di marketing a 360° - Blog dedicato al marketing e ai marketers. Attraverso questo blog è possibile apprendere le regole del marketing a 360°. Le guide e i tutorial pratici riguardano in particolare i settori del Web Marketing, del Social Media Marketing, della SEO, della SEM, dell’article marketing e del marketing offline.

Competizione social: TikTok sovrasta Instagram

Competizione social: TikTok sovrasta Instagram

By francesco

Nonostante i continui tentativi da parte del gruppo Meta di battere la sfida col social cinese, i risultati sembrano essere tutt’altro che positivi per il buon Mark Zuckerberg. Il lancio del nuovo formato Reels per i video, dopo un iniziale entusiasmo, è stato interpretato dal pubblico come un mero tentativo di copiare l’approccio proposto da TikTok durante la pandemia. Un grande sforzo, quello compiuto dalla società statunitense, che però non sembra aver portato i risultati sperati. A confermarlo sono proprio i numeri pubblicati dall’ormai gruppo Meta che, se paragonati al competitor orientale, non reggono in alcun caso la competizione del mercato. Dati e statistiche resi pubblici dal Wall Street Journal che sembrano sottolineare quanto vani siano stati i tentativi di ammodernamento di Instagram, con una community ormai molto più legata ai contenuti visuali offerti da TikTok. Un tentativo di copia palese che non poteva di certo riavvicinare i vecchi utenti, se questa fosse stata la missione.

Numeri sui Reels di Instagram

Secondo i dati raccolti nel documento Meta e pubblicati dal quotidiano a stelle a strisce, gli utenti di Instagram trascorrono 17,6 milioni di ore al giorno a guardare Reels, vale a meno del 10% dei 197,8 milioni di ore che gli utenti di TikTok trascorrono ogni giorno sulla piattaforma di Byte Dance. Per non parlare poi della situazione legata all’engagement dei Reels, anch’essa critica visto che gli utenti sono sempre più propensi a skippare il video ancor prima di visualizzarlo ( -13,6%). Questa decrescita è dovuta anche al fatto che, nella maggior parte dei casi, i contenti proposti altro non sono che repost di video provenienti da altre piattaforme in voga come lo stesso TikTok o il nuovo sito di streaming Twitch. Per la precisione si parla di un video su tre che viene realizzato su altre piattaforme e poi riproposto alla community Instagram solo in un secondo momento.

La soluzione proposta dal gruppo Meta

Meta, con il fine di incentivare la creazione di contenuti e riportare i vecchi creator sulla piattaforma, ha tentato di fornire i giusti presupposti negli ultimi mesi. Il team operativo ha infatti messo a disposizione dei creators la cifra record di ben 1 miliardo di dollari fino alla fine dell’anno; con i Reelers che si sono già visti accreditare ben 120 milioni del budget messo a disposizione. Una mossa che però ha un duplice obiettivo: non solo un riavvicinamento del pubblico ma anche un incentivo per una pubblicazione più costante, dato che tra gli 11 milioni di creators, solo 2,3 milioni mantengono un ritmo di una condivisione al mese. Meta ha dunque preso una decisione: continuerà a seguire le orme di TikTok nonostante il periodo di sperimentazione dei video brevi non abbia portato a chissà quali traguardi. Arriveranno novità? Lo si spera, basta che non si tratti dell’ennesima copia fallimentare.





Syrus